Domenica 23 Aprile 2023 - Ore 18.30 - Auditorium E.Neroni

Sull’onda di Rachmaninov

baritono

Il baritono Gurgen Baveyan si è rapidamente affermando come uno specialista del repertorio belcantistico italiano, facendo un'impressionante serie di debutti nelle maggiori case europee con grande successo.

I momenti salienti recenti includono una serie di concerti con il Maestro Riccardo Muti al Ravenna Festival e al Maggio Musicale di Firenze con un repertorio che include Messe di Schubert e Tigran Mansourian Purgatorio, una serie di debutti come Figaro Il Barbiere di Siviglia alla Norwegian National Opera & Ballet, Opéra National de Lorraine , Teatro Petruzzelli di Bari, Staatstheater Hannover, Papageno Magic Flute al Teatro Regio Torino, Faust/ Doctor Marianus in Scenes from Goethe's Faust all'Opéra Orchester National Montpellier, Mario nella prima mondiale di Opera Italiana al Festival della Valle d'Itria a Martina Franca.

Nominato come il "cantante più ricercato" dell'anno dalla rivista OpernWelt nel 2018,

i suoi impegni più ampi includono i ruoli di Marcello La Boheme al Nederlandse Reisopera, Figaro Il Barbiere di Siviglia al Teatro Verdi Trieste, Theater Basel, Gran Teatro Nacional di Lima, Teatro delle Muse Ancona e Teatro Verdi Sassari, Don Alvaro Il Viaggio a Reims al Gran Teatre del Liceu a Barcellona, Rossini Opera Festival Pesaro, e nella sala d'oro del Musikverein nell'ambito del concerto Juan Diego Florez & Friends Rossini Gala, Dandini La Cenerentola per il New Generation Festival al Giardino di Boboli Firenze, Schaunard La bohème allo Stadttheater Klagenfurt , Michelotto Cibo Die Gezeichneten al Concertgebouw di Amsterdam con la Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e una performance ospite

Gurgen è stato membro dell'Accademia Rossiniana al ROF Pesaro. Ha studiato canto al Conservatorio di Stato armeno e alla Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Francoforte sul Meno, sotto la guida di Hedwig Fassbender.

All'inizio della sua carriera, è stato membro dell'ensemble del Teatro Nazionale Armeno, artista ospite dell'Orchestra Filarmonica Armena e dello Yerevan Opera Studio, membro dell'Opera Studio e in seguito artista ospite all'Oper Frankfurt, dove ha svolto diversi ruoli.

Ha vinto il 2° premio al Concorso Pavel Lisitsian di Mosca, 2013 e il premio Young Singer of the Year 2010 dal Presidente della Repubblica di Armenia.

Gurgen Bevayan

Maya Oganyan

pianoforte

Maya Oganyan, diciassettenne, nasce a Mosca e dal 2011 vive e studia a Venezia. Inizia a prendere lezioni di pianoforte all’età di 4 anni e per 2 anni studia con il M° Alexander Maykapar, celebre clavicembalista, organista e pianista russo e professore all’Accademia di Musica “Gnessin”.

Nonostante il breve periodo del suo insegnamento, oltre le basi del pianoforte, il M° Maykapar riesce a dare a Maya un approccio molto ampio alla musica classica. All’età di 6 anni Maya fa la sua prima apparizione pubblica in un concerto dedicato a musica organistica con il M° Maykapar nella Cattedrale luterana di Mosca, cantando arie barocche italiane e una scena dall’opera “Traviata” di Verdi. Nel 2015 entra nel Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove studia per 7 anni sotto la guida del M° Massimo Somenzi, inizia gli studi accademici con Mº Muriel Chemin e tuttora prosegue nella classe del Mº Olaf John Laneri.

Maya è vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per giovani musicisti, tra cui il “Vienna Grand Prize Virtuoso Competition”, “Orbetello Piano Competition”, “La Palma D’Oro”, vincendo anche il Premio Pettini “al miglior talento messosi in evidenza tra tutti i Primi Premi di tutte le sezioni”, e si è giá esibita in molte sale italiane ed estere, su numerosi palcoscenici importanti. A 12 anni esegue musiche di Debussy e Bartok all’inaugurazione della prima stagione Musikàmera 2017 al Teatro “La Fenice” di Venezia. Il 3 giugno 2021 si esibisce per la prima volta in un concerto come solista accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Armena diretta dal M° Eduard Topchjan nella celebre sala “Aram Khachaturian” di Yerevan, eseguendo il Concerto n. 3 di Beethoven, in onore del M° Riccardo Muti e del Ravenna festival in occasione del passaggio a Yerevan per il progetto “Le vie dell’amicizia” 2021. Il programma viene replicato al Teatro Toniolo di Mestre accompagnata dall’Orchestra di Padova e del Veneto e al Teatro Verdi di Firenze con l’Orchestra Filarmonica Armena. Nell’ottobre 2021 Maya suona il Concerto n. 23 di Mozart con l’Orchestra Filarmonica Armena nella Cappella Paolina del Quirinale in presenza del Presidente Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica d’Armenia Armen Sarkissian. Partecipa al concerto dedicato alla premiazione di Valentin Silvestrov presso la Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2022.

Collabora con il violoncellista Ettore Pagano con il quale si esibisce presso il Teatro Vittoria di Torino e il Teatro Toniolo di Mestre. Nel febbraio 2023 esegue il Concerto per due pianoforti di Mozart con Eva Gevorgyan e l’Orchestra Filarmonica Armena. Al giorno d’oggi prosegue i suoi studi, sotto la guida del M° Roberto Prosseda nell’Accademia di Prato, segue il corso di Musica da Camera con il M° Marco Zuccarini presso l’Accademia Internazionale di Imola e frequenta il corso di alto perfezionamento con M° Lilya Zilberstein presso l’Accademia Chigiana