VLADIMIR MENDELSSOHN COMPOSITION COMPETITION
2022-2024
Terza Edizione 2024
I vincitori della terza edizione del Vladimir Mendelssohn Composition Competition:
2° premio ex-aequo Ziyuan Wang con "The Qinghai Lake" e Layne Bruce con "Sacred Object"
3° premio Alberto Molinari con "The red Quartet"
Seconda Edizione 2023
Vladimir Mendelssohn Composition Competition
And the winner is…. FRANCESCO DARMANIN!
Un programma intenso quello per la serata del 29 settembre, caratterizzato principalmente da musica contemporanea e che ha visto anche l’esecuzione dei brani finalisti della Vladimir Mendelssohn Composition Competition e la proclamazione di un bravissimo e giovanissimo Francesco Darmanin con la sua The Sudden Lightness. Emozionante il Quartetto Klimt che con il suo organico strumentale composto da violino, viola, violoncello e pianoforte, ha dato vita al binomio tra il brano Aforismi di Vladimir Mendelssohn e i testi dello scrittore Alessandro Baricco. Grazie anche a Luca Cipriano e Alessio Falciani per la loro magnifica interpretazione.
Prima Edizione 2022
Vladimir Mendelssohn Composition Competition
2022 Ha segnato la prima edizione del concorso di composizione dedicato al Maestro Vladimir Mendelssohn. Una grande soddisfazione è stata avere presenti tutti e tre i compositori finalisti che hanno assistito insieme al pubblico all'esecuzione dei brani da parte del Quartetto Elaia, composto da Leonie Flaksman (violino), Theresa Jensen (violino), Francesca Antonia Rivinius (viola), Karolin Spegg (violoncello). Le quattro musiciste hanno accettato con entusiasmo la sfida di eseguire per la prima volta queste composizioni, lavorando a stretto contatto con i compositori che si sono detti fortunati ad avere avuto la possibilità di vedere eseguite le loro opere cosi magistralmente da artiste di altissimo livello.
Vincitrice: Rosita Piritore
Rosita Piritore, vincitrice con "Quartetto D'archi", una ricerca che la compositrice ha voluto realizzare per esprimere il concetto di simmetria auto-similare, una proprietà che ai nostri occhi passa spesso inosservata ma che ci circonda e che troviamo in matematica, geometria ma anche in natura e negli esseri viventi. L'auto-similarità si dimostra quando l'interezza di un oggetto è esattamente o approssimativamente simile a una sua parte, quindi capace di ripetersi nella sua forma su scale diverse, un concetto complesso egregiamente espresso nella composizione che ha saputo cogliere anche il "Sense of Humor" di Vladimir Mendelsshon, tema del concorso, la cui caratteristica era la capacità di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, speculari ma contrapporti e comunque divertenti della realtà.